L’Assicurazione della Qualità è un sistema attraverso il quale gli organi di governo realizzano la propria politica della qualità; a livello di CdS essa esprime la capacità di definire gli obiettivi (sulla base di esigenze opportunamente identificate), di progettare e sviluppare le azioni necessarie per raggiungerli e di controllare continuamente il grado di corrispondenza dei risultati con gli obiettivi stessi.
Al seguente link sono disponibili tutte le informazioni sull’AQ messe a disposizione del Presidio della Qualità d’Ateneo: http://www.unical.it/portale/ateneo/amministrazione/aree/unitsqv/pqa/
Parte integrante dell’Assicurazione della Qualità delle attività di formazione, è il Rapporto di Riesame, un processo periodico e programmato che ha lo scopo di verificare l’adeguatezza degli obiettivi di apprendimento che il Corso di Studio si è proposto, la corrispondenza tra gli obiettivi e i risultati e l’efficacia del modo con cui il Corso è gestito. Include la ricerca delle cause di eventuali risultati insoddisfacenti, al fine di adottare tutti gli opportuni interventi di correzione e miglioramento.
Composizione Gruppo di Gestione AQ (Gruppo di Riesame)
Prof.ssa Ornella Scognamiglio (Responsabile del Riesame)
Dott.ssa Federica Gigliotti (Rappresentante degli studenti)
Prof.ssa Stefania Paone (Docente del CdS e Responsabile AQ)
Prof.ssa Emilia Talamo (Docente del CdS)
Dr. Orfeo Massara (Personale Tecnico-Amministrativo)
Rapporti di Riesame e Scheda di Monitoraggio Annuale (SMA)
Prospetto indicatori ANVUR per la compilazione del rapporto di Riesame ciclico - Storia dell'Arte
INDAGINE SUL PROFILO DEI LAUREATI E SULLA CONDIZIONE OCCUPAZIONALE
Condizione occupazionale dei laureati
Anno 2017
Condizione occupazionale (quadro C2 - Scheda SUA - CdS 2018)
Anno 2015
Indagine sulla Condizione occupazionale dei laureati 2014 a 1 anno dalla laurea
Indagine sulla condizione occupazionale per i laureati 2012 a 3 anni dalla laurea
Anno 2014
Anno 2017
Condizione occupazionale (quadro C2 - Scheda SUA - CdS 2018)
Profilo dei laureati
Anno 2017
Profilo Laureati - quadro B7 scheda SUA-CdS 2018
Anno 2015
Indagine sul Profilo dei laureati 2015
Anno 2014
Indagine sul grado di soddisfacimento degli studenti
ISO-Did: Risultati indagine a. a. 2014/2015
Scheda Unica Annuale – CdS
A partire dall’a.a. 2013/2014 il MIUR e l’ANVUR hanno varato la Scheda Unica Annuale dei Corsi di Studio (SUA-CdS), prevista tra i requisiti di accreditamento del CdS. La SUA-CdS intende:
- definire la domanda di formazione
- esplicitare l'offerta formativa
- certificare i risultati di apprendimento
- chiarire ruoli e responsabilità che attengono alla gestione del sistema di qualità
- riesaminare periodicamente l'impianto del CdS e i suoi effetti per apportare le necessarie modifiche
- In questa prospettiva assume fondamentale importanza la consultazione con le organizzazioni rappresentative – a livello nazionale e internazionale – della produzione di beni e servizi, delle professioni.
Scheda Unica Annuale Storia dell'arte 2014/2015
Scheda Unica Annuale Storia dell'arte 2015/2016
Scheda Unica Annuale Storia dell'arte 2016/2017
Scheda Unica Annuale Storia dell'arte 2017/2018
__________________________________________________________________________
Consultazione parti interessate
- Verbale del 12 dicembre 2016
- Verbale del 10 dicembre 2015
- Verbale del 16 dicembre 2014
- Verbale del 17 ottobre 2014
Comitato di Indirizzo
Il ruolo del Comitato di Indirizzo, identificato come forma di consultazione vicaria dell’incontro con le parti interessate, è quello di contribuire all'individuazione dei fabbisogni professionali e formativi in riferimento al mercato del lavoro e di consentire un opportuno confronto con i soggetti che, pur esterni all'Università, sono portatori di interessi nei confronti dei laureati. Inoltre, in fase di progettazione, il Comitato di Indirizzo contribuisce a definire le competenze tecniche, professionali e trasversali importanti per il profilo del laureato in uscita.
Composizione del Comitato di Indirizzo del corso di laurea in Storia dell'Arte
Membri esterni
dott. Gioacchino Barbera (già direttore della Galleria Regionale di Palazzo Abatellis di Palermo e del Museo Regionale di Messina)
dott. Graziano Campisano (fondatore della casa editrice Campisano Editore)
Membri interni
prof.ssa Ornella Scognamiglio (Coordinatore del CdS)
dott.ssa Fabiana Fuscaldo (manager didattico del CdS)
dott.ssa Federica Gigliotti (rappresentante degli studenti)
prof.ssa Stefania Paone (responsabile AQ del CdS)
Verbali
_______________________________________________________________________________________________________________________________________
Commissione paritetica Docenti-Studenti
Relazione annuale Commissione Didattica Paritetica Docenti Studenti